«Le Spolette» è un progetto educativo in fase di riconoscimento da parte dell’Opera Nazionale Montessori che accoglie bambini e bambine dai 3 ai 6 anni .
Si configura come un luogo di vita, lavoro e libertà, nel quale il lavoro con i materiali indirizza lo sviluppo fisico, mentale, linguistico e spirituale dei bambini.
Dentro una Casa dei Bambini si apre un piccolo universo: uno spazio in cui ogni bambino può esplorare con libertà, seguire il proprio ritmo, lasciarsi guidare dalla curiosità. È un luogo dove si può osservare, sperimentare, tentare e ritentare, in un clima che coltiva il benessere e la serenità.
L’ambiente è pensato per accogliere: semplice, ordinato, armonioso, costruito a misura di bambino. Nulla è lasciato al caso, ogni elemento è scelto con cura dall’adulto per offrire stimoli autentici e occasioni di scoperta. Tutto è a portata di mano, tutto parla ai sensi e alla mente.
In questo spazio, la libertà si vive davvero: libertà di scegliere, di muoversi, di concentrarsi, sempre nel rispetto degli altri. È una libertà consapevole, che si accompagna a regole condivise e responsabilità reciproche.
Il materiale montessoriano guida l’apprendimento attraverso l’esperienza concreta, rendendo visibili concetti astratti e tracciando percorsi ricchi di senso. Ogni attività diventa un’occasione per crescere, da soli o insieme, secondo un progetto che riconosce e valorizza l’unicità di ciascuno.
Si basa su un insegnamento rispettoso dell’individualità di bambini e bambine, a cui viene lasciata la libertà di imparare seguendo il proprio ritmo e scegliendo ogni giorno di cimentarsi con ciò che ritengono più coinvolgente.
Il metodo richiede la preparazione degli ambienti secondo uno specifico criterio scientifico e l’utilizzo di materiali studiati appositamente per sostenere un apprendimento libero, accompagnando lo sviluppo cognitivo e fisico verso una visione aperta del mondo.
I nostri docenti sono abilitati all’insegnamento del metodo Montessori per la fascia di età 0/6 anni e all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio.
Sono in costante formazione e aggiornamento al fine di garantire al massimo gli standard di qualità e professionalità.
Abbiamo scelto un'alimentazione vegetariana, in linea con i principi montessoriani, che promuovono il rispetto per ogni forma di vita. Utilizziamo ingredienti biologici, stagionali e a km 0, provenienti da cooperative locali, per favorire nei bambini e nelle bambine un rapporto consapevole e rispettoso con il cibo, rafforzando il legame con la natura e gli animali. Anche l’alimentazione fa parte del cammino educativo che aiuta a scoprire come tutto nella natura sia collegato in un equilibrio armonioso.
Ci troviamo a Parma, in via Cremonese, in una zona facilmente accessibile e immersa nel verde.
L’ambiente rispecchia i criteri del metodo Montessori: ordinato, luminoso, accogliente e pensato a misura di bambino.
La struttura è circondata da ampi spazi esterni che arricchiscono l’esperienza educativa
un cortile e un giardino si trovano di fronte alla casa, ideali per momenti di gioco, cura delle piante e attività all’aperto;
sul retro si estende un ampio spazio verde, che offre occasioni preziose per il movimento, l’osservazione della natura e l’educazione al rispetto dell’ambiente.
Curiamo ogni dettaglio per garantire un luogo bello, sicuro e stimolante, dove ogni bambina e ogni bambino possa sentirsi accolto e libero di crescere.
Contattaci! Saremo felici di darti informazioni aggiuntive!
I bambini iscritti accedono dal lunedì al venerdì secondo i seguenti orari:
Accoglienza 7.30 - 9.30 (dopo tale orario non è più possibile accedere)
Prima uscita 13.00 - 13.15
Seconda uscita 15.30 -16.00
Tempo prolungato - 16.00/18.00 (su richiesta e dietro pagamento di un extra al contributo previsto per l’adesione al progetto.)
I seguenti orari vengono garantiti da settembre a luglio, escluse le festività previste dal calendario scolastico.
Visualizza il regolamento REGOLAMENTO LE SPOLETTE
Per informazioni e iscrizioni scrivere all'indirizzo mail: lespolette@aiutamiafaredasolo.org
Segui tutte le novità sulle pagine social del progetto